Menu Chiudi

Perché pagare una consulenza

La consulenza del commercialista, del medico, del geometra o del dietista ha un valore enorme, vero?

Riconoscete il merito del professionista e siete già disposti naturalmente a pagare la parcella che vi farà.

Però, per gestire i nostri soldi, risparmi e guadagni, che rappresentano il più importante patrimonio che abbiamo, non è scontato rivolgersi a chi lo fa per professione e passione, così preferiamo gestirli male, magari improvvisando.

Arriviamo allora a quello che forse è oggi uno dei dubbi maggiori di chi cerca un consulente finanziario indipendente.

Il consulente finanziario autonomo è remunerato direttamente dalla parcella concordata con voi.

Non riceve compensi da banche, assicurazioni e altri intermediari; non vende prodotti per raggiungere budget (imposti da queste aziende per le quali lavorano i promotori). Opera esclusivamente per raggiungere i vostri obiettivi.

Sulla destra troverai i principali benefici.

Cliccando qui capirai perché è fondamentale investire correttamente.

I benefici della consulenza finanziaria indipendente

Un professionista che lavora per i vostri interessi nella massima riservatezza

Un unico interlocutore di fiducia a cui chiedere in qualunque momento informazioni e rivolgere dubbi sulla propria pianificazione finanziaria e previdenziale

Aiuta a controllare il bilancio familiare, nonché il corretto processo
reddito -> risparmio -> investimento

Attività non finalizzate alla vendita di un prodotto

Paradossalmente, se capisce che un prodotto è sconveniente, lo fa presente, e sì, anche a costo di risultare un po’ antipatico

Cerca di raggiungere il giusto compromesso nel massimo rispetto. Per questo è bene che fina dai primi incontri ci sia piena trasparenza tra consulente e cliente